
Oltre 100 appuntamenti imperdibile dal 21 agosto al 21 settembre tra Carpineto Romano, Tarquinia, Viterbo e Celleno.
Estate densa di iniziative proposte dal Circo Verde, che tra la fine di agosto e settembre animerà vie e piazze di diverse città e borghi del Lazio con oltre 100 spettacoli per tutte le età realizzando di fatto un vero e proprio Festival itinerante degli artisti di strada grazie ai suoi acrobati, cantastorie, giocolieri, equilibristi, musici itineranti, clown, comici, maghi, attori, trampolieri.
Si comincia giovedì 21 e venerdì 22 agosto nel suggestivo borgo di Carpineto Romano, in un’atmosfera fiabesca e coinvolgente per il Carpineto Buskers 2025 grazie al contributo dell’Amministrazione comunale e della Regione Lazio.
Dal 21 al 30 agosto a Tarquinia, in occasione della 19a edizione del Divino Etrusco, dedicata alla celebrazione dei vini della Dodecapoli etrusca, il Circo Verde sarà presente con i suoi artisti e strabilianti perfomance grazie al contributo del Comune di Tarquinia.
Martedì 26 e mercoledì 27 agosto sarà la volta di Viterbo con la quarta edizione di “Artist* in rosa” dove nel centro storico della Città dei Papi si alterneranno spettacoli emozionanti con artisti di strada e musicanti provenienti da tutto il mondo. Realizzato con il contributo del Comune di Viterbo.
E per concludere questo poker di eventi imperdibili, da giovedì 18 al 21 settembre si terrà la decima edizione del Teverina Buskers, storico appuntamento nel Borgo Fantasma di Celleno con un programma fitto di appuntamenti in una location unica. Patrocinio del Comune di Celleno e il contributo della Regione Lazio.
Tutte le informazioni su programmi e spettacoli sono disponibili su: https://ilcircoverde.com/ e nella pagine Facebook e Instagram del Circo Verde.
Il Circo Verde è un’associazione culturale e sportiva ma soprattutto un’esperienza unica nel suo genere nata nel 2014 dalla passione e l’intraprendenza di artisti di strada che ha sede nel piccolo borgo di Celleno e rappresenta un punto di riferimento internazionale per tutti gli artisti di strada. Oltre a organizzare eventi e prendere parte a diverse manifestazioni realizza dei corsi e training sulle diverse specializzazioni del circo contemporaneo ricevendo in Italia e all’estero numerosi riconoscimenti. Il presidente e direttore artistico del Circo Verde è Simone Romanò.

